In collaborazione con la Fondazione Caritas Senigallia, all’interno del progetto SPRAR , e con la Cooperativa Sociale 3effe.
Per i bambini della scuola dell’infanzia ed elementari.
Autore: wp_220407
Inaugurazione Biblioteca Giramondo
La biblioteca – circolo culturale “Oscar Franceschini” di Brugnetto di Trecastelli invita i cittadini sabato 29 aprile, con inizio alle ore 16, alla cerimonia di inaugurazione della biblioteca Giramondo.
Dopo oltre 40 anni di attività la biblioteca di Brugnetto si dà un nuovo inizio. Nei mesi scorsi ha rimodernato e reso più accoglienti i locali e ha aperto la collaborazione con altri gruppi che operano nel territorio in ambito culturale e sociale: il movimento artistico Introvisione che propone eventi d’arte e corsi di fotografia; l’associazione Il Valigiante orientato a laboratori espressivi e al potenziamento didattico; Laura Facchini con i suoi corsi di pittura e arteterapia; l’English Club con i frequentatissimi corsi di inglese.
Nuove proposte e oppurtunità dunque unite a quelle tradizionali e consolidate nel tempo. All’interno della Biblioteca, che ospita oltre quattromila volumi, è stato ricavato anche un angolo ricreativo. La biblioteca organizza anche gite culturali, teatro per ragazzi, concerti musicali, convegni.
Lo scorso anno ha promosso un concorso tra le classi elementari e medie del Comune di Trecastelli per dare un nome a questo luogo di aggregazione. La proposta più bella è stata giudicata quella di “Biblioteca Giramondo” associata ad un nuovo logo che verrà presentato per l’occasione.
Sabato pomeriggio verrà inaugurato ufficialmente questo nuovo ambiente e verranno proposte per l’occasione diverse iniziative rivolte ai ragazzi e agli adulti.
Alimentazione o nutrizione?
Si è tenuto il Concerto di Natale
Successo meritato e grande partecipazione di pubblico per il CONCERTO DI NATALE “Gospel & Chorus” che si è tenuto lo scorso 18 dicembre a Trecastelli.
Il “Coro dell’Antica Città” ha portato nella Chiesa di San Michele Arcangelo di Brugnetto la profonda spiritualità e musicalità dei Canti Gospel, creando un’atmosfera molto suggestiva e trascinando il pubblico in un’esibizione musicale molto coinvolgente. L’affiatato gruppo è riuscito a regalare agli interessati spettatori l’incanto della magia del Natale, con brani sapientemente arrangiati dal maestro Tommaso Torreggiani e dal tastierista Roberto Cerioni, eseguiti da bellissime e profonde voci, che hanno dato vita a melodie e armonie sorprendenti, interpretando pezzi conosciuti e amati dal pubblico, proposti in un emozionante crescendo gospel.
Il concerto è stato promosso dal Comune di Trecastelli in collaborazione con il Circolo Culturale Oscar Franceschini e ha visto come protagonista un gruppo che ha saputo regalare a tutti gli spettatori un’emozionante e viva atmosfera in attesa del Natale.
L’atmosfera natalizia si diffonde a Trecastelli grazie al CONCERTO DI NATALE “Gospel & Chorus” che si terrà domenica 18 dicembre, alle ore 21.15, nella Chiesa di San Michele Arcangelo di Brugnetto. L’esibizione sarà tenuta dal “Coro dell’Antica Città”.
Il Coro regalerà al pubblico un CONCERTO DI CANTI GOSPEL, con brani sapientemente arrangiati dal M° Tommaso Torreggiani e dal tastierista Roberto Cerioni, interpretati da bellissime e profonde voci, che doneranno melodie e armonie sorprendenti, animando la Chiesa di San Michele Arcangelo con un’esperienza musicale ricca di suggestioni. Il “Coro dell’Antica Città” nasce nel 1990 come coro polifonico della Parrocchia S. Giovanni Evangelista di Casine di Ostra.
Nel 1994 la guida dinamica del M° Gabriele Buschi e l’entusiasmo dei componenti spingono il Coro a confrontarsi con altri generi musicali, evoluzione che si è accentuata dal 1999 con il passaggio della direzione del Coro al M° Tommaso Torreggiani, coadiuvato nel suo lavoro dalla collaborazione del tastierista e arrangiatore Roberto Cerioni e recentemente dalla Prof.ssa di Canto Valentina Morelli. Il coro ha da sempre affrontato interessanti esperienze e collaborazioni, conta circa trentacinque componenti che eseguono diversi tipi di repertorio, in particolare Gospel e musical ma anche polifonia classica e sacra.
Il “Coro dell’Antica Città” si esibisce in numerosissimi concerti, partecipa a rassegne in ambito nazionale, organizza eventi culturali per diffondere l’educazione e la passione per la musica e il canto. Il concerto che porterà il pubblico ad addentrarsi nello spirito del Natale è promosso dal Comune di Trecastelli in collaborazione con il Circolo Culturale Oscar Franceschini. La manifestazione è a ingresso libero.
Incontro sugli stranieri ospiti a Brugnetto
Importante incontro a Brugnetto mercoledi 29 giugno alle ore 21 nella Sala della Comunità della parrocchia. Si parlerà degli stranieri ospitati nella Frazione, da chi sono seguiti, con quali finanziamenti e qual è il ruolo dei Comuni e della Caritas diocesana.
L’incontro nasce dall’esigenza di informare i cittadini sui progetti di accoglienza di Casa Sant’Ubaldo, struttura posta nei locali dell’ex Scuola Materna parrocchiale di Brugnetto dove da anni sono accolte donne gestanti, e dei richiedenti asilo Afghani e Siriani recentemente ospitati in appartamenti privati.
Interverranno, coordinati dal giornalista Ciro Montanari:
Giovanni Bomprezzi Vice-Direttore Caritas Senigallia
Sabrina Secchiaroli Responsabile Servizi Sociali del Comune di Trecastelli
Giuseppina Campolucci Responsabile Servizi Sociali Comune Senigallia
Asmae Dachan Giornalista e scrittrice Freelance in Siria
Si auspica una numerosa partecipazione di tutti i cittadini di Brugnetto e Trecastelli.
Successo per la Corale Calicanto
Grande partecipazione e successo meritato per l’annuale appuntamento con il Concerto di Natale a Brugnetto di Trecastelli. L’esibizione si è tenuta la sera del 23 dicembre nella Chiesa di San Michele Arcangelo, che ha fatto da scenario a un concerto molto intenso e suggestivo dell’Accademia Corale Calicanto di Senigallia.
Il coro è riuscito a regalare agli interessati spettatori l’incanto della magia del Natale, interpretando con grande preparazione brani legati alla classicità natalizia, ma anche musiche molto ricercate di tradizione italiana, inglese e francese. A dirigere l’affiatato coro il Maestro Valeria Picardi. Tra musiche legate alla tradizione popolare europea e brani di grande contemporaneità, non sono mancati canti natalizi simbolici come Adeste Fideles. Tra brani del tardo cinquecento e pezzi molto più contemporanei, il coro ha regalato al pubblico delle bellissime interpretazioni, come quella di Hallelujah di Leonard Cohen.
Il concerto è stato promosso dal Comune di Trecastelli in collaborazione con il Circolo Culturale Oscar Franceschini e ha visto come protagonista un coro che ha saputo regalare a tutti gli spettatori presenti un’emozionante atmosfera in attesa del Natale.
Concerto di Natale: Corale Calicanto
Per celebrare il Natale che è ormai alle porte mercoledì 23 dicembre 2015, nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Brugnetto di Trecastelli, si terrà alle ore 21.15 il Concerto di Natale dell’Accademia Corale Calicanto di Senigallia.
L’esibizione inviterà gli spettatori a entrare pienamente nello spirito delle festività, in cui il Natale sarà evocato in un’atmosfera particolare, tra citazioni di classicità natalizia che si alterneranno a musiche della tradizione italiana, inglese e francese per poi passare a brani riadattati in chiave contemporanea. Un concerto che porterà il pubblico ad addentrarsi nello spirito del Natale come in un viaggio tra la musica della tradizione popolare europea e quella contemporanea, eseguita da una formazione corale composta da circa venti componenti e diretta sapientemente dal Maestro Valeria Picardi.
L’Accademia Corale Calicanto di Senigallia è stata fondata nel 1989 dal Direttore M° Roberto Marcellini e si conferma tra le più importanti realtà culturali del territorio, grazie all’interesse per il canto corale che ha accomunato sia esperti conoscitori di musica, sia appassionati provenienti da diverse esperienze culturali. Il repertorio dell’Accademia è molto vasto e spazia tra musica profana rinascimentale, barocca, musica sacra antica e contemporanea, musica vocale contemporanea.
Esegue performance con coreografie e danze in costume rinascimentale sia in ambito regionale che nazionale, creando affascinanti scenari. Tra le numerose iniziative a cui ha aderito l’Accademia, ci sono lo scambio culturale tra le città gemellate con Senigallia: Lorrach (Germania), Sens (Francia) e Chester (UK) e la partecipazione, nel 2010, al 1° concorso musicale città di Ostuni (BR) classificandosi al 1° posto nella sezione gruppi musicali.
Dal 2012 la Corale è diretta dal M° Valeria Picardi, diplomata in pianoforte e in composizione. Un appuntamento da non perdere, promosso dal Comune di Trecastelli in collaborazione con il Circolo Culturale Oscar Franceschini che vede protagonista un coro che saprà regalare, a tutti gli spettatori presenti, un’emozionante atmosfera in una serata prenatalizia. L’evento è a ingresso libero.
Gita a EXPO MILANO 2015
Concerto di Natale con il coro “David Brunori”
Per festeggiare l’imminente arrivo del Santo Natale, domenica 21 dicembre nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Brugnetto di Trecastelli si terrà, alle ore 21.00, il Concerto di Natale del Coro Polifonico David Brunori.
Il Coro Polifonico David Brunori è nato a Moie di Maiolati Spontini nel 1998, nell’ambito dell’Associazione Culturale “L’Oasi” ed è intitolato alla memoria di David Brunori, un giovane seminarista scomparso prematuramente. Il coro vanta un ampio repertorio che spazia dal sacro al profano, andando per la polifonia rinascimentale al gospel, dalla musica classica e lirica alla musica leggera. Il gruppo si è esibito in numerose celebrazioni religiose solenni, in concerti e rassegne regionali, nazionali ed estere; fra gli ultimi impegni di questo anno ha avuto l’onore di cantare alla Basilica Superiore di Assisi, eseguendo la Missa ottavi toni di Orlando di Lasso.
Attualmente il coro è diretto dal Maestro Francesco Pesaresi, che si è diplomato in Violino al Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro. In seguito il Maestro si è impegnato nello studio della composizione e del canto e sempre all’interno del conservatorio pesarese, ha ottenuto il suo secondo diploma in Musica corale e direzione di coro e la Laurea di I livello in Canto. Dal 2001 Francesco Pesaresi collabora con il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” di Ancona in qualità di cantante corista (voce di tenore) alle numerose produzioni lirico-sinfoniche presso teatri regionali e nazionali, collaborando con importanti direttori d’orchestra, quali: D. Renzetti, R. Ortolani, B. Bartoletti, B. Campanella, e registi di chiara fama: Pier’ Alli, P. L. Pizzi, H. De Ana.
Un appuntamento da non perdere, promosso dal Comune di Trecastelli in collaborazione con il Circolo Culturale Oscar Franceschini che vede protagonista un coro importante che saprà creare, per tutti gli spettatori presenti, una suggestiva atmosfera in una serata prenatalizia. L’evento è a ingresso libero.