Concerto di Capodanno con il Be Bop Chorus

La Città di Trecastelli darà il benvenuto al Nuovo Anno con il CONCERTO DI CAPODANNO del Be Bop Chorus, che si terrà sabato 4 gennaio 2025, alle ore 21.15, nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Brugnetto. Musica Gospel, Pop, Rock & Soul sarà sapientemente interpretata dai componenti di Be Bop Chorus, che si esibiranno sotto la guida della Direttrice Paola Paolucci, con Marco Fattorini al pianoforte.

L’esibizione musicale, promossa dalla Città di Trecastelli in collaborazione con Biblioteca – Circolo Culturale “Oscar Franceschini”, è l’appuntamento conclusivo di Magico Natale a Trecastelli dicembre 2024 – gennaio 2025, calendario di eventi proposti per le festività, che ha avuto inizio lo scorso 1 dicembre 2024.

Il CONCERTO DI CAPODANNO coinvolgerà il pubblico con una varietà di generi e brani, in cui non mancheranno musiche della tradizione natalizia come White Christmas, Jingle Bells, che, interpretati da bellissime e profonde voci, regaleranno melodie e armonie sorprendenti, nel suggestivo contesto della Chiesa di Brugnetto.

Il Be Bop Chorus, formazione corale innovativa, nasce nel 1996 dall’unione di giovani cantanti provenienti da esperienze musicali diverse, uniti dal comune intento di realizzare un progetto unico nel suo genere. Fondatrice e direttore del Be Bop Chorus è il soprano Paola Paolucci, diplomata in Canto presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro, sotto la guida della M° Maria Zuniga, si è poi perfezionata con il baritono Sesto Bruscantini, il M° R. G. Gazzani, la M° Marika Rizzo e il tenore M°Gianni Bavaglio. Ha partecipato al corso di Tecnica e Stile vocale a Torre de’ Passeri con i maestri R. G. Gazzani ed E. Smith Bombardini, conseguendo il Diploma di Merito. Svolge diverse attività, come solista lirica, come cantante jazz, come insegnante di canto lirico e moderno, dirige la Corale “S. Cecilia” di Fossato di Vico dal 1989 e ha fondato e dirige il Be bop Chorus dal 1996.

Dal 2006 il Be Bop Chorus si rinnova, reinventa la propria veste e definisce le sue finalità, intraprende una linea nuova lungo la via del soul, del blues e del pop e nasce così lo spettacolo “Travelling through the time”, con particolari pezzi della tradizione soul, blues e pop dagli anni ’70 ai giorni nostri, alternando il potere del mezzo vocale solistico con il calore e la forza dell’espressione corale in un’esperienza unica e travolgente. Il nuovo Be Bop Chorus conferma la fruttuosa collaborazione pluriennale con musicisti di grosso calibro e accoglie nell’organico nuovi esperti collaboratori per rendere più apia la capacità espressiva del gruppo di supporto.

L’appuntamento con Be Bop Chorus e il CONCERTO DI CAPODANNO è quindi fissato nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Brugnetto la sera del 4 gennaio 2025. La partecipazione all’esibizione è a ingresso libero.

Le avventure di Mattia a matita

Un grazie a Laura Pettinelli della associazione IL VALIGIANTE che ci ha proposto questa bella iniziativa e ci ha rivolto queste gradite parole:

⭐️Un bellissimo pomeriggio ricco di emozioni ieri alla Biblioteca Oscar Franceschini che ha ospitato la presentazione del libro ‘Le avventure di Mattia a matita’, della fumettista Veronica Janise Conti

📖Una simpatica avventura natalizia con protagonista Mattia Luconi, il bambino che dopo l’alluvione del 2022, vive per sempre tra le pagine di questo bellissimo fumetto.

Siamo molto contenti di aver promosso questa iniziativa e per la partecipazione entusiasta.

🙏🏻 Grazie a tutti coloro che hanno collaborato.

‘Le avventure di Mattia a matita’ è in vendita presso Kamillo – Libreria per Ragazzi, a Senigallia, presso Il quadrifoglio di Conti Luciana a San Lorenzo in Campo, presso la Farmacia comunale di Barbara oppure prenotandolo al numero 3338957917.

“Poeta su commissione” poesie di Emilio Landi

Venerdì 22 novembre 2024, alle ore 21, nella Biblioteca Circolo Culturale “Oscar Franceschini” a Brugnetto di Trecastelli (AN), Emilio Landi presenterà il suo libro”Poeta su commissione”, appena licenziato alle stampe per i tipi di Affinità Elettive.

La serata sarà moderata dal giornalista Cristiano Boggi e introdotta da Sandrino Bizzarri, presidente del Circolo Culturale “Oscar Franceschini”.

A impreziosire l’evento, la lettura teatrale di versi selezionati dall’opera, affidata agli attori Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni.

Emilio Landi è personalità poliedrica e fortemente legata al territorio marchigiano. La sua storia professionale affonda le radici nell’impegno sociale e culturale: per anni si è dedicato al superamento della mezzadria attraverso il suo lavoro per l’Unione Generale Coltivatori della CISL, dando voce e speranza a numerosi lavoratori agricoli. Successivamente, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del settore agroalimentare nella nostra regione, rivestendo incarichi di rilievo per COPAGRI Marche, di cui è stato anche presidente regionale. Landi è stato anche il primo presidente della Biblioteca “Oscar Franceschini”, di cui quest’anno ricorrono i 50 anni dalla fondazione.

“Io leggo, tu leggi” letture animate per bambini

A partire dal prossimo martedì 26 novembre tre mesi di bellissime letture animate aspettano bambini e famiglie alla Biblioteca di Brugnetto!

Le letture interesseranno i bambini da 2 a 6 anni nei pomeriggi di martedì 26 novembre, lunedì 23 dicembre e martedì 21 gennaio, dalle 17.00,

Per i piccolissimi da 0 a 24 mesi invece due incontri nelle mattine di sabato 30 novembre e sabato 18 gennaio, dalle 10.00, sempre presso la sede della Biblioteca O. Franceschini in via Antonelli 3 a Brugnetto di Trecastelli.

Ad animare le letture ci sarà un volto noto e caro a molti dei vostri bambini, l’educatrice Anna Borio.

Con questi incontri il Circolo Culturale O. Franceschini intende far conoscere alle famiglie del territorio il suo nuovo angolo per la lettura dedicato ai bambini, rinnovato con una bellissima scelta di libri recenti specifici per le diverse fasce d’età dell’infanzia.

L’iniziativa, volta a sensibilizzare le famiglie all’importanza della lettura ad alta voce ai più piccoli, fa parte del progetto ‘Io leggo, tu leggi – un angolo di lettura per tutti i bambini e le loro famiglie ‘ finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi nell’ambito dei contributi 2024 per Volontariato, filantropia e beneficenza.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sede della Biblioteca O. Franceschini in via Antonelli 3 a Brugnetto di Trecastelli.

“La forza dei deboli” di Alessandro Pucci

Martedì 15 ottobre alle ore 21 presso il Salone Parrocchiale di Brugnetto Alessandro Pucci presenterà il saggio “La forza dei deboli”.

Oltre a “La forza dei deboli” (uscito nel 2020), lo scrittore Alessandro Pucci è autore di “Nel cuore del conflitto” (saggio con la prefazione del prof. Roberto Mancini, docente di filosofia teoretica nell’ateneo maceratese, uscito nel 2015).

L’incontro di Pucci con la letteratura è un lungo percorso, avvenuto in modo progressivo, e da oltre trent’anni: prima nei romanzi, poi nella saggistica ed infine nei classici della filosofia antica e moderna. L’autore segue e frequenta da tempo il Centro Studi Biblici di Montefano e dal 2013 collabora a diversi incontri culturali presso il monastero camaldolese di Fonte Avellana. La Società Filosofica Italiana lo ha invitato a tenere conferenze teologiche su Emanuele Severino.

Il saggio “La forza dei deboli” ha ottenuto a Chiari (BS) il Marchio di Qualità per la Microeditoria 2021 e una interessante recensione sul Torneo Letterario Robinson. I suoi lavori affrontano temi fondamentali quali: libertà, verità, morale, giustizia, sempre nella prospettiva dei meno fortunati.

L’incontro dunque sarà occasione di riflessioni su tematiche importanti dell’esistenza umana, in cui autore e pubblico potranno avere un dialogo e un confronto.

Concerto Schola Cantorum Immacolata

Grande serata musicale domenica scorsa a Brugnetto. A conclusione dei festeggiamenti per san Michele Arcangelo patrono della parrocchia e titolare della chiesa parrocchiale, si è esibita la Schola Cantorum Immacolata di Senigallia diretta dal M° prof. Paolo Pettinelli.

La chiesa di Brugnetto è stata invasa dalle voci vibranti e possenti dei cantori che hanno eseguito 15 brani dei principali e più noti canti mariani. Quindi canti liturgici ma anche canti non liturgici come “La Verdine degli Angeli” dall’opera “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, trasformati in liturgici in seguito a semplificazioni e/o arrangiamenti.

Un pubblico attento ha rimarcato con ripetuti applausi la qualità del canto e l’apprezzamento per tutti i cantori: i soprani Agostina Pelizzari, Elena Mori e Graziella Mosca, i mezzosoprani Stefania Terrenzio e Tamara Pelikhovska, il tenore Stefano Sole e il m° Paolo Pettinelli per la voce di basso e alla tastiera.

Una bella e toccante conclusione ad una serie di iniziative organizzate dalla parrocchia in occasione della festa di San Michele Arcangelo il 29 settembre e cui la Biblioteca ha voluto dare il proprio contributo.

Lucia Pavoni “Difficile è stato partire” diario del Cammino di Santiago

Giovedì 13 giugno alle ore 21 avremo la presentazione del libro “Difficile è stato partire” (Ventura edizioni) diario del Cammino di Santiago di Lucia Pavoni. Lucia si è messa in gioco con una esperienza talmente forte e segnante da farne un libro che prova a trasmetterci le emozioni, le gioie e le fatiche di un itinerario che non ha eguali dal punto di vista umano e spirituale. Sarà occasione di confronto con chi ha già fatto il Cammino, o chi ha bisogno di un incoraggiamento a partire, o chi per tanti motivi non può. L’incontro è promosso in collaborazione con l’Unità Pastorale “cinque pani e due pesci”.

L’invito è rivolto a tutti e si concluderà con un buffet offerto da Circolo Culturale “O. Franceschini”.

La lezione del surrealismo

Continuano gli incontri sull’arte contemporanea promossi dal Circolo Culturale “Oscar Franceschini” di Brugnetto di Trecastelli.

A 100 anni dalla pubblicazione del primo manifesto dei Surrealisti, venerdì 7 giugno 2024 parleremo dell’importante ruolo che questo movimento ha avuto nella produzione delle arti figurative, della poesia, della fotografia, del cinema, e di molti altri campi, valorizzando il ruolo del sogno e dell’inconscio nell’orientare alla comprensione della genesi creativa e del suo valore sociale.

L’appuntamento è per venerdì 7 giugno alle ore 21 presso il Giardino di Casa Sant’Ubaldo in via Antonelli 22 a Brugnetto. “La lezione dei surrealisti” è il tema che esplorerà il prof. Paolo Turchi, già Docente del Liceo Artistico “E. Mannucci” di Ancona.

L’invito è rivolto a tutti e si concluderà con un buffet offerto dal Circolo Culturale “O. Franceschini”.

In caso di maltempo, l’evento si farà presso il vicino teatro parrocchiale.

Concerto “Lagrimosa” del Duo Musicanuova

Venerdì 15 marzo avranno inizio i concerti per il tempo quaresimale “Lagrimosa” dell’associazione senigalliese Musica Nuova. Un intenso percorso musicale per voce e organo che dalla Passione di Cristo si spinge fino all’anticipazione della gioia per la risurrezione pasquale.

Gli eventi propongono due opere musicali del compositore Marco Ferretti, su testi di Torquato Tasso (1544-1595) e Jacopone da Todi (1236 ?-1306). La canzone ‘Alma inferma e dolente’ del Tasso, testo dedicato Alla santissima Croce nel venerdì santo, viene elaborata come oratorio con parti strumentali, cantate e recitativi; lo Stabat Mater di Jacopone da Todi ispirato alla figura di Maria piangente ai piedi della croce, nel suo sviluppo musicale condurrà l’ascoltatore in una sorta di processione accanto a Gesù percosso, crocifisso e deposto nel sepolcro.

L’esecuzione musicale è affidata al Duo Musicanuova composto da Marco Ferretti (Canto) e da Miriam Cenerelli (Organo).

Marco Ferretti, diplomato in Flauto e in Musica corale e direzione di coro, è dedito a una produzione compositiva che, abbracciando tecniche e stili compositivi differenti, anche ispirati alla tradizione classica e popolare, costituisce un vasto repertorio vocale e strumentale che spazia dal sacro al profano, eseguito in Italia e all’estero, premiato e utilizzato in concorsi, commissionato per eventi nazionali e internazionali.

Miriam Cenerelli, diplomata in Pianoforte, laureata in discipline delle Arti della Musica dello Spettacolo e specializzata in Musicoterapia, collabora con musicisti e professionisti in campo artistico tenendo concerti in forma di spettacolo, caratterizzati da accostamenti originali della musica con altre forme d’arte, ricercando nella sintesi di esecuzione tra suono, parola, gesto, immagine un continuo coinvolgimento emotivo.

L’evento, nato in collaborazione con le parrocchie del territorio e grazie alla sensibilità dei parroci, rientra tra le iniziative culturali promosse per portare le suggestioni della musica nei luoghi di spiritualità.

Il concerto accompagna l’ascoltatore in una meditazione interiore dove parole e musica restituiscono l’intensità della Passione e la sua drammaticità colta attraverso gli occhi della Madre, recando al tempo stesso un forte messaggio di speranza che dimora nella risurrezione.

Lettori Si Cresce – letture per i bambini

Lunedì 19 febbraio 2024, alle ore 17 si terrà il primo appuntamento di Lettori si cresce, iniziativa dedicata a libri e letture per bambini dai 2 ai 6 anni e alle loro famiglie.

Lettori si cresce è un progetto ideato dall’Unione dei Comuni Le Terre della Marca Senone, in collaborazione con la Casa della Gioventù e coinvolge biblioteche e servizi per l’infanzia dell’Ambito Sociale e Territoriale 8, nel corso dell’anno 2023/2024. Nello specifico viene proposta la forma di “Biblioteca Itinerante” presso le biblioteche del territorio per far gustare il piacere della lettura ai bambini e alle loro famiglie fuori dal contesto istituzionale. I libri saranno letti e messi a disposizione durante la sosta e si potrà prenderli in prestito.

La nostra Biblioteca ha dato la propria disponibilità all’iniziativa e ha trovato l’entusiastico sostegno delle insegnati della Scuola Materna “Peter Pan” che si sono fatte portavoce presso i genitori, trovando un più che positivo riscontro.

I successivi appuntamenti saranno 11 marzo, 15 aprile e 13 maggio sempre alle ore 17 e sono aperti a tutti i bambini e ai loro genitori che vorranno aderire a questo invito alla lettura.

Arrivederci dunque a lunedì 19 febbraio presso i locali della Biblioteca di Brugnetto, che quest’anno si avvia a festeggiare i 50 anni di attività.