Grande partecipazione e successo meritato per l’annuale appuntamento con il Concerto di Natale a Brugnetto di Trecastelli. L’esibizione si è tenuta la sera del 23 dicembre nella Chiesa di San Michele Arcangelo, che ha fatto da scenario a un concerto molto intenso e suggestivo dell’Accademia Corale Calicanto di Senigallia.
Il coro è riuscito a regalare agli interessati spettatori l’incanto della magia del Natale, interpretando con grande preparazione brani legati alla classicità natalizia, ma anche musiche molto ricercate di tradizione italiana, inglese e francese. A dirigere l’affiatato coro il Maestro Valeria Picardi. Tra musiche legate alla tradizione popolare europea e brani di grande contemporaneità, non sono mancati canti natalizi simbolici come Adeste Fideles. Tra brani del tardo cinquecento e pezzi molto più contemporanei, il coro ha regalato al pubblico delle bellissime interpretazioni, come quella di Hallelujah di Leonard Cohen.
Il concerto è stato promosso dal Comune di Trecastelli in collaborazione con il Circolo Culturale Oscar Franceschini e ha visto come protagonista un coro che ha saputo regalare a tutti gli spettatori presenti un’emozionante atmosfera in attesa del Natale.
Per celebrare il Natale che è ormai alle porte mercoledì 23 dicembre 2015, nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Brugnetto di Trecastelli, si terrà alle ore 21.15 il Concerto di Natale dell’Accademia Corale Calicanto di Senigallia.
L’esibizione inviterà gli spettatori a entrare pienamente nello spirito delle festività, in cui il Natale sarà evocato in un’atmosfera particolare, tra citazioni di classicità natalizia che si alterneranno a musiche della tradizione italiana, inglese e francese per poi passare a brani riadattati in chiave contemporanea. Un concerto che porterà il pubblico ad addentrarsi nello spirito del Natale come in un viaggio tra la musica della tradizione popolare europea e quella contemporanea, eseguita da una formazione corale composta da circa venti componenti e diretta sapientemente dal Maestro Valeria Picardi.
L’Accademia Corale Calicanto di Senigallia è stata fondata nel 1989 dal Direttore M° Roberto Marcellini e si conferma tra le più importanti realtà culturali del territorio, grazie all’interesse per il canto corale che ha accomunato sia esperti conoscitori di musica, sia appassionati provenienti da diverse esperienze culturali. Il repertorio dell’Accademia è molto vasto e spazia tra musica profana rinascimentale, barocca, musica sacra antica e contemporanea, musica vocale contemporanea.
Esegue performance con coreografie e danze in costume rinascimentale sia in ambito regionale che nazionale, creando affascinanti scenari. Tra le numerose iniziative a cui ha aderito l’Accademia, ci sono lo scambio culturale tra le città gemellate con Senigallia: Lorrach (Germania), Sens (Francia) e Chester (UK) e la partecipazione, nel 2010, al 1° concorso musicale città di Ostuni (BR) classificandosi al 1° posto nella sezione gruppi musicali.
Dal 2012 la Corale è diretta dal M° Valeria Picardi, diplomata in pianoforte e in composizione. Un appuntamento da non perdere, promosso dal Comune di Trecastelli in collaborazione con il Circolo Culturale Oscar Franceschini che vede protagonista un coro che saprà regalare, a tutti gli spettatori presenti, un’emozionante atmosfera in una serata prenatalizia. L’evento è a ingresso libero.
Per festeggiare l’imminente arrivo del Santo Natale, domenica 21 dicembre nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Brugnetto di Trecastelli si terrà, alle ore 21.00, il Concerto di Natale del Coro Polifonico David Brunori.
Il Coro Polifonico David Brunori è nato a Moie di Maiolati Spontini nel 1998, nell’ambito dell’Associazione Culturale “L’Oasi” ed è intitolato alla memoria di David Brunori, un giovane seminarista scomparso prematuramente. Il coro vanta un ampio repertorio che spazia dal sacro al profano, andando per la polifonia rinascimentale al gospel, dalla musica classica e lirica alla musica leggera. Il gruppo si è esibito in numerose celebrazioni religiose solenni, in concerti e rassegne regionali, nazionali ed estere; fra gli ultimi impegni di questo anno ha avuto l’onore di cantare alla Basilica Superiore di Assisi, eseguendo la Missa ottavi toni di Orlando di Lasso.
Attualmente il coro è diretto dal Maestro Francesco Pesaresi, che si è diplomato in Violino al Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro. In seguito il Maestro si è impegnato nello studio della composizione e del canto e sempre all’interno del conservatorio pesarese, ha ottenuto il suo secondo diploma in Musica corale e direzione di coro e la Laurea di I livello in Canto. Dal 2001 Francesco Pesaresi collabora con il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” di Ancona in qualità di cantante corista (voce di tenore) alle numerose produzioni lirico-sinfoniche presso teatri regionali e nazionali, collaborando con importanti direttori d’orchestra, quali: D. Renzetti, R. Ortolani, B. Bartoletti, B. Campanella, e registi di chiara fama: Pier’ Alli, P. L. Pizzi, H. De Ana.
Un appuntamento da non perdere, promosso dal Comune di Trecastelli in collaborazione con il Circolo Culturale Oscar Franceschini che vede protagonista un coro importante che saprà creare, per tutti gli spettatori presenti, una suggestiva atmosfera in una serata prenatalizia. L’evento è a ingresso libero.
Per celebrare l’arrivo del Santo Natale che ormai è alle porte, domenica 22 dicembre nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Brugnetto di Ripe si terrà, alle ore 21.00, il Concerto di Natale della Corale San Cassiano di Montemarciano.
L’evento ha in programma una prima parte dedicata a brani classici, in cui si potranno ascoltare “Fratello sole sorella luna” con l’arrangiamento di Porfiri, “Halleluja”di Cohen, “Gloria” e “Domine Fili” di Vivaldi, “Cantique” di Jean Racine Fauré e “Halleluja” di Haendel .
A seguire, nella seconda parte, verranno eseguiti alcuni canti dal sapore prettamente natalizio; “Adeste Fideles”(suite per fisarmonica sola), “What Child is This” (fisarmonica e coro) “Stille Nacht” di Gruber, “Jingle Bells”di Pierpont (fisarmonica e coro) e “Ave Maria” di Piazzolla(fisarmonica e coro). Il concerto avrà al pianoforte il Maestro Laura Bosi, alla fisarmonica il Maestro Giacomo Rotatori e alla direzione del Coro il Maestro Maria Beatrice Calai. Durante lo svolgimento del concerto le giovani voci recitanti di Valeria Agostini e Federico Cimarelli daranno vita a “Il Cantico di Natale”, un libero adattamento da “The Christmas Carol” di Charles Dikens.
Un appuntamento da non perdere, promosso dal Comune di Ripe in collaborazione con il Circolo Culturale Oscar Franceschini che vede protagonista un coro prestigioso che ha iniziato nel 1992 la sua attività con un programma vario di musica sacra, profana e popolare che ha catturato subito all’attenzione della critica. La Corale San Cassiano ha partecipato con successo a diverse rassegne corali regionali, nazionali ed internazionali e tra le numerose esibizioni, in Italia ed all’estero, vale la pena di ricordare quella in Piazza San Pietro a Roma alla presenza del Papa e quella con Davide e Chiara Riondino in un adattamento della “Buona Novella” di Fabrizio De Andre’.
Il Coro è stato inoltre riconosciuto come “Gruppo di interesse Nazionale”. L’attuale repertorio comprende brani di natura religiosa, spirituals, lirici (tratti da opere ed operette) e di musica leggera. L’organico è costituito da circa 40 elementi. Direttrice della Corale dal 2012 è Maria Beatrice Calai, che ha iniziato lo studio del pianoforte da giovanissima e che ha completato poi sotto la guida dei Maestri Paolo Biondi e Franco Scala, fino al conseguimento del Diploma, ottenuto con successo al Conservatorio “Morlacchi” di Perugia. Ha seguito poi al Conservatorio “Rossini” di Pesaro corsi di musica da camera sotto la guida del M° Politi e il corso di composizione con il M° Ferrante. Nel suo vasto percorso di studi si è inoltre perfezionata in tecnica ed interpretazione pianistica presso l’Accademia Internazionale di Imola (BO) con i Maestri DEMUS, LONQUICH e ASHENAZY e in composizione per il cinema e commedie musicali a Bologna con i Maestri NICOLA PIOVANI ed ARMANDO TROVAJOLI. Ha all’attivo circa 200 concerti in Italia e all’estero in varie formazioni: solista, duo, ensemble e orchestra. Dal 2000 a tutt’oggi è docente di Educazione Musicale presso la Scuola Secondaria di I° grado.
Domenica 23 dicembre 2012, alle ore 21 nella Chiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo di Brugnetto (ingresso gratuito), il Circolo Culturale “Oscar Franceschini”, in collaborazione con il Comune di Ripe, propone il tradizionale Concerto di Natale. La corale protagonista di quest’anno è il Coro San Giovanni Battista di Montignano.
Forte di ben 25 anni di storia, il Coro riunisce attualmente circa cinquanta coristi. Negli ultimi anni ha riproposto opere di famosi compositori raramente eseguite o poco conosciute di F. Listz, L. Cherubini, G. Paisiello, F. Durante e B. Britten. Ha registrato in CD “L’inno popolare a Pio IX” di G. Rossini. Recentemente ha inciso alcuni brani d’Opera per la pubblicazione di un DVD “Il linguaggio del melodramma e l’identità nazionale italiana” in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata, l’Accademia degli Incamminati e l’Istituto Luce, edito da Millimetri Cinematografica.
Il Coro è diretto dal M° Roberta Silvestrini, attualmente direttore artistico dell’Associazione “Musica Antica e Contemporanea” di Senigallia; organizza la rassegna estiva di musica contemporanea “Musica Nuova Festival”. E’ docente presso il Conservatorio di Musica Statale “G. B. Pergolesi” di Fermo.
Serata di Musica, canti e magia. Il Coro Polifonico e Voci bianche Gaspare Spontini di Maiolati Spontini ospite a Brugnetto nella Chiesa San Michele Arcangelo, venerdì 23 alle ore 21.15, per il tradizionale concerto di Natale promosso dal Circolo Culturale Oscar Franceschini di Brugnetto, dal Comune di Ripe e dal Comune di Senigallia.
All’esibizione della coro tradizionale — che vanta una storia di tutto riguardo con numerose e prestigiose esibizioni sin dal 1998 in tutta Italia con un ampio repertorio che conta oltre 100 brani di autori e generi diversi, dalla polifonia al gospel, dal classico al contemporaneo — oggi diretto dal M° Michele Quagliani con al pianoforte il M° Santoni Saverio, si affiancherà anche il coro delle voci bianche.
L’Assemblea annuale dei Soci del Circolo Culturale “Oscar Franceschini” di Brugnetto di Ripe ha eletto il nuovo Comitato Direttivo composto dai seguenti Cittadini: Sandrino Bizzarri, Simone Mandolini, Gino Montesi, Silvano Mosca, Cinzia Mosci, Luca Pesaresi, Laura Tiranti, Tomassetti Claudio e Giovanna Tonelli.
Il giorno 17 maggio 2011, il Comitato Direttivo ha ufficializzato le seguenti cariche per il biennio 2011/2012: Presidente: Luca Pesaresi; Vice Presidente: Sandrino Bizzarri; Segretario: Cinzia Mosci; Cassiere: Silvano Mosca.
Circolo Culturale – Biblioteca “Oscar Franceschini” Brugnetto (An) Via Antonelli, 3 – Brugnetto di Ripe presidente@bibliof.it www.bibliof.it
Giunge puntuale, con l’arrivo delle festività natalizie, il Concerto di Natale, promosso dalla Biblioteca – Circolo Culturale “Oscar Franceschini” di Brugnetto. Grazie alla collaborazione dei Comuni di Ripe e Senigallia, quest’anno si esibirà il Coro Polifonico Malatestiano di Fano, diretto dal M° Francesco Santini. L’appuntamento è per sabato 18 dicembre alle ore 21.15 nella Chiesa San Michele Arcangelo di Brugnetto (ingresso gratuito).
Il Coro Malatestiano si è costituito nel 1968 e sin dalla sua fondazione ha svolto un’intensa attività per la promozione della musica polifonica sacra e profana. Grazie a questa sua più che quarantennale esperienza, il Malatestiano è andato formandosi un repertorio che spazia dai brani della polifonia classica del XV e XVI secolo fino alle opere di autori contemporanei italiani e stranieri.
Oltre all’effettiva attività artistica e al lusinghiero numero di trasferte all’estero realizzate, il Malatestiano promuove diverse iniziative di carattere culturale e musicale: serate d’ascolto, scuola di musica, concerti didattici e seminari ma soprattutto, dobbiamo ricordare l’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano” che, nei suoi 37 anni di vita ha portato a Fano i migliori cori europei ed extraeuropei.
In più, dal 2001, l’Accademia Europea per Direttori di Coro e giovani cantori, organizzata da Europa Cantat, è gemellata con cadenza biennale col Festival aggiungendo ulteriore prestigio alla manifestazione che è divenuta un punto di riferimento nell’ambito delle più importanti rassegne europee di canto corale.