“Referendum: chi era costui?”

Con il titolo “Rreferendum: chi era costui?” la Biblioteca di Brugnetto propone per mercoledì 3 giugno alle ore 21 un incontro in vista della tornata referendaria dell’8 e 9 giugno prossimi.

Sarà con noi Anna Gobbetti persona molto nota nel nostro territorio, è stata impegnata in prima persona nella vita politica e amministrativa della città, da sempre attiva in ambito sociale ed educativo. Il titolo può sembrare provocatorio ma in realtà l’argomento appare misterioso quanto il Carneade di manzoniana memoria. Anna ci aiuterà a capire il senso di questo che è il più importante strumento di democrazia diretta che i cittadini hanno a disposizione e che nel corso degli anni è stato spesso sminuito e svuotato di significato.

La serata servirà anche a conoscere i quesiti e le ragioni del SI e quelle del NO, per esercitare con piena coscienza questo diritto-dovere di cittadini. L’appuntamento è presso la Sala della Comunità “don Luigi Paoletti” in via Antonelli 7 a Brugnetto di Trecastelli.

“Io leggo, tu leggi” letture animate per bambini

A partire dal prossimo martedì 26 novembre tre mesi di bellissime letture animate aspettano bambini e famiglie alla Biblioteca di Brugnetto!

Le letture interesseranno i bambini da 2 a 6 anni nei pomeriggi di martedì 26 novembre, lunedì 23 dicembre e martedì 21 gennaio, dalle 17.00,

Per i piccolissimi da 0 a 24 mesi invece due incontri nelle mattine di sabato 30 novembre e sabato 18 gennaio, dalle 10.00, sempre presso la sede della Biblioteca O. Franceschini in via Antonelli 3 a Brugnetto di Trecastelli.

Ad animare le letture ci sarà un volto noto e caro a molti dei vostri bambini, l’educatrice Anna Borio.

Con questi incontri il Circolo Culturale O. Franceschini intende far conoscere alle famiglie del territorio il suo nuovo angolo per la lettura dedicato ai bambini, rinnovato con una bellissima scelta di libri recenti specifici per le diverse fasce d’età dell’infanzia.

L’iniziativa, volta a sensibilizzare le famiglie all’importanza della lettura ad alta voce ai più piccoli, fa parte del progetto ‘Io leggo, tu leggi – un angolo di lettura per tutti i bambini e le loro famiglie ‘ finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi nell’ambito dei contributi 2024 per Volontariato, filantropia e beneficenza.

Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sede della Biblioteca O. Franceschini in via Antonelli 3 a Brugnetto di Trecastelli.

La lezione del surrealismo

Continuano gli incontri sull’arte contemporanea promossi dal Circolo Culturale “Oscar Franceschini” di Brugnetto di Trecastelli.

A 100 anni dalla pubblicazione del primo manifesto dei Surrealisti, venerdì 7 giugno 2024 parleremo dell’importante ruolo che questo movimento ha avuto nella produzione delle arti figurative, della poesia, della fotografia, del cinema, e di molti altri campi, valorizzando il ruolo del sogno e dell’inconscio nell’orientare alla comprensione della genesi creativa e del suo valore sociale.

L’appuntamento è per venerdì 7 giugno alle ore 21 presso il Giardino di Casa Sant’Ubaldo in via Antonelli 22 a Brugnetto. “La lezione dei surrealisti” è il tema che esplorerà il prof. Paolo Turchi, già Docente del Liceo Artistico “E. Mannucci” di Ancona.

L’invito è rivolto a tutti e si concluderà con un buffet offerto dal Circolo Culturale “O. Franceschini”.

In caso di maltempo, l’evento si farà presso il vicino teatro parrocchiale.

C come crescere

di Liana Baci

Si cresce insieme ai nostri figli quando si decide di diventare più consapevoli della relazione, si cresce insieme ai colleghi quando la professione diventa confronto, si cresce con le persone che partecipano ad un incontro condividendo sentimenti e paure. Si cresce cercando insieme di aumentare il benessere, il proprio e quello di chi ci sta accanto.

“TEMPO PER CRESCERE INSIEME” un titolo che, in poche parole, riassume l’idea, il progetto e la sua essenza.

Grazie Mila Bianco per il tuo progetto, grazie Marina Mancini per la tua esperienza, grazie Biblioteca Oscar Franceschini per aver promosso l’iniziativa, grazie alle persone intervenute per aver partecipato attivamente, grazie Aspic Scuola Superiore Europea di Counseling Sede di Ancona per la formazione e per la cura delle nostre anime, infine grazie anche a me per la forza di perseguire sogni e obiettivi.

“Quando una persona capisce di essere sentita profondamente, i suoi occhi si riempiono di lacrime. Io credo che, in un senso molto reale, pianga di gioia. È come se stesse dicendo: «Grazie a Dio, qualcuno mi ascolta. Qualcuno sa cosa vuol dire essere me”

Carl Rogers

Cosa possiamo aggiungere? Grazie e buon cammino a voi e a chi vi seguirà. Noi ci siamo sempre e siamo qui, da quasi cinquant’anni, in via Antonelli 3

“Intrecci” laboratorio per bambini

A seguito dell’ordinanza Coronavirus disposta dalla Regione Marche la Biblioteca resterà chiusa fino al 4 marzo.

Il primo incontro del Laboratorio di Tessitura a Mano per bambini “INTRECCI” sarà recuperato in data da stabilire. Al momento restano confermate le date del 7/03 e 14/03.

Per info e iscrizioni 331 936 1459

incontro col poeta Mauro Marcellini

La Biblioteca  – Circolo Culturale “Oscar Franceschini” di Brugnetto propone per giovedì 19 alle 21.15 preso la Sala  della Comunità Parrocchiale (G.C.), un incontro col poeta senigalliese Mauro Marcellini.

Si tratta di una serata dedicata alla poesia ed alle suggestioni che vengono dall’ascolto dei versi. Lo stesso poeta ha intitolato la serata Non chiudere a chiave le stelle. Il professor Mauro Marcellini, docente di Matematica alla scuola secondaria di primo grado Marchetti di Senigallia, per il suo esordio pubblico ha scelto proprio la piccola Frazione divisa tra i comuni di Ripe e Senigallia memore degli anni trascorsi, all’inizio della sua carriera, come insegnante alla scuola di Ripe. Sono ancora vivi tra i suoi ricordi i nomi e le persone dei suoi ex allievi che potranno così incontrarlo di nuovo.

Proprio in questi anni, il Poeta senigalliese ha dato alle stampe e pubblicato due volumi di poesie: Primule fucsia (2007), in cui il protagonista è l’amore, e La giostra (2008), in cui ci si concentra sulla precarietà del tempo che passa. E la giostra è la metafora della vita e del tempo che scorre. Sulla giostra si può salire e incontrare tante situazioni, fatti, esseri. Non rimanere distratti e passivi è l’imperativo per non lasciarsi vivere e non apprezzare la profondità delle cose e delle persone.

Leggendo i versi di Mauro Marcellini, ognuno può sentire affiorare dentro di se suggestioni e seduzioni che rischiavano di rimanere sopiti chissà per quanto tempo. Questo è il potere delicato della poesia.