Matteo Mazzoli presenta il suo secondo romanzo

La Biblioteca Circolo Culturale O. Franceschini di Brugnetto di Trecastelli avrà il piacere di ospitare nella serata di venerdì 13 Giugno lo scrittore senigalliese Matteo Mazzoli per la presentazione del suo ultimo romanzo “Tutto il buio che resta”, fresco di stampa presso Edizioni Clandestine.

Matteo è molto noto a Senigallia per la sua attività di libraio e si sta affermando come scrittore nel campo della letteratura del fantastico e del sovrannaturale. “Tutto il buio che resta” è il suo secondo romanzo e segue “Ombre di un’estate”, edito nel 2024 e accolto da un ottimo successo.

Vi aspettiamo Venerdì 13 Giugno alle 21.00 nel bel giardino di Casa Sant’Ubaldo, in via Antonelli 22 a Brugnetto di Trecastelli per una piacevole e coinvolgente conversazione con questo giovane autore, per spaziare tra i tanti misteri e colpi di scena del suo nuovo, sorprendente romanzo.

“I fratelli Leopardi: ricordi senigalliesi” di Marina Mancini

Mercoledì 2 aprile la professoressa Marina Mancini sarà alla Biblioteca di Brugnetto per la presentazione del suo ultimo lavoro “I fratelli Leopardi: ricordi senigalliesi”.

Marina Mancini, docente e storica dell’arte ci condurrà alla scoperta dei legami di Giacomo Leopardi e della sua famiglia con la città di Senigallia. Sarà interessante conoscere aspetti poco noti della vita privata del grande poeta recanatese e dei suoi due amatissimi fratelli Carlo e Paolina.

La celebre fiera internazionale della Maddalena è lo scenario che vede nella città di Senigallia i fratelli Leopardi e i loro genitori. A Senigallia vivono i loro zii, Eleonora Antici e Romualdo dei marchesi Baviera. Giacomo Leopardi durante i suoi viaggi vi sostò, di passaggio e per brevi visite ai parenti.

L’appuntamento è presso la Sala della Comunità “don Luigi Paoletti” in via Antonelli 7 a Brugnetto di Trecastelli.

“Poeta su commissione” poesie di Emilio Landi

Venerdì 22 novembre 2024, alle ore 21, nella Biblioteca Circolo Culturale “Oscar Franceschini” a Brugnetto di Trecastelli (AN), Emilio Landi presenterà il suo libro”Poeta su commissione”, appena licenziato alle stampe per i tipi di Affinità Elettive.

La serata sarà moderata dal giornalista Cristiano Boggi e introdotta da Sandrino Bizzarri, presidente del Circolo Culturale “Oscar Franceschini”.

A impreziosire l’evento, la lettura teatrale di versi selezionati dall’opera, affidata agli attori Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni.

Emilio Landi è personalità poliedrica e fortemente legata al territorio marchigiano. La sua storia professionale affonda le radici nell’impegno sociale e culturale: per anni si è dedicato al superamento della mezzadria attraverso il suo lavoro per l’Unione Generale Coltivatori della CISL, dando voce e speranza a numerosi lavoratori agricoli. Successivamente, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del settore agroalimentare nella nostra regione, rivestendo incarichi di rilievo per COPAGRI Marche, di cui è stato anche presidente regionale. Landi è stato anche il primo presidente della Biblioteca “Oscar Franceschini”, di cui quest’anno ricorrono i 50 anni dalla fondazione.

“La forza dei deboli” di Alessandro Pucci

Martedì 15 ottobre alle ore 21 presso il Salone Parrocchiale di Brugnetto Alessandro Pucci presenterà il saggio “La forza dei deboli”.

Oltre a “La forza dei deboli” (uscito nel 2020), lo scrittore Alessandro Pucci è autore di “Nel cuore del conflitto” (saggio con la prefazione del prof. Roberto Mancini, docente di filosofia teoretica nell’ateneo maceratese, uscito nel 2015).

L’incontro di Pucci con la letteratura è un lungo percorso, avvenuto in modo progressivo, e da oltre trent’anni: prima nei romanzi, poi nella saggistica ed infine nei classici della filosofia antica e moderna. L’autore segue e frequenta da tempo il Centro Studi Biblici di Montefano e dal 2013 collabora a diversi incontri culturali presso il monastero camaldolese di Fonte Avellana. La Società Filosofica Italiana lo ha invitato a tenere conferenze teologiche su Emanuele Severino.

Il saggio “La forza dei deboli” ha ottenuto a Chiari (BS) il Marchio di Qualità per la Microeditoria 2021 e una interessante recensione sul Torneo Letterario Robinson. I suoi lavori affrontano temi fondamentali quali: libertà, verità, morale, giustizia, sempre nella prospettiva dei meno fortunati.

L’incontro dunque sarà occasione di riflessioni su tematiche importanti dell’esistenza umana, in cui autore e pubblico potranno avere un dialogo e un confronto.

Gruppi di Lettura riuniti

Una bellissima serata quella passata dal nostro gruppo di lettura con il gruppo di lettura di Belvedere Ostrense Borgo della Lettura.

Apericena tutti insieme e poi discussione sul romanzo di Donatella Di Pietrantonio “L’età fragile”.

Grazie per questa graditissima visita e a presto per altre occasioni d’incontro intorno alla comune passione per la lettura 🤗.

Grazie a Unità Pastorale Parrocchiale “Cinque Pani e Due Pesci” – Trecastelli per la disponibilità dei locali e a tutti quanti hanno contribuito al delizioso buffet e alla interessante serata.

Gruppo di Lettura

Ringraziamo tutti i partecipanti del gruppo di lettura del Circolo Culturale O.Franceschini per la bella serata di ieri in biblioteca.

La discussione del nostro ultimo libro di quest’anno è stata l’occasione per un caloroso tè di Natale e per il tradizionale scambio di auguri.

Ricordiamo che il gruppo di lettura è attivo dal 2020 ed è sempre aperto a chiunque ami la lettura e desideri condividere la propria passione con altri.

Con l’occasione auguriamo a soci e simpatizzanti le più liete feste di fine anno.

Seguici su: Instagram Facebook Telegram Email