“Meglio non sapere” il nuovo saggio di Alessandro Pucci

 La Biblioteca Circolo Culturale “Oscar Franceschini di Brugnetto è lieta di annunciare la presentazione del nuovo saggio di Alessandro Pucci“Meglio non sapere” pubblicato da Affinità elettive.

L’incontro si terrà a Brugnetto di Trecastelli martedì 25 novembre alle ore 21 presso la Sala della Comunità “don Luigi Paoletti” Via Antonelli, 7.

Con “Meglio non sapere”, Alessandro Pucci propone una riflessione originale e attuale sul valore dell’informazione, sulla percezione della verità e sul peso che la conoscenza — o la sua assenza — esercita sulle scelte individuali e collettive. Il saggio affronta un interrogativo antico ma sempre contemporaneo: è davvero meglio sapere o non sapere? Una domanda che si insinua nelle dinamiche sociali, culturali e psicologiche del nostro tempo, e che l’autore esplora con rigore, sensibilità e chiarezza divulgativa.

Durante l’incontro l’autore dialogherà con Marco Pettinari, illustrando genesi, contenuti e finalità del saggio, e aprendo uno spazio di confronto con il pubblico.
A seguire, sarà possibile porre domande e partecipare alla discussione. L’evento si concluderà con una sessione di firma copie.

OLTRE LO SCHERMO

Tecnologia, relazioni e crescita nell’epoca digitale

Venerdì 14 novembre 2025, alle ore 21:00, la Biblioteca Circolo Culturale “Oscar Franceschini”, presso la Sala della Comunità di Brugnetto, ospiterà l’incontro “Oltre Lo Schermo – Tecnologia, relazioni e crescita nell’epoca digitale”.

Il territorio diventa protagonista di un dibattito che non è più rinviabile. Bambini e adolescenti trascorrono sempre più tempo online: secondo i dati dell’Associazione Nazionale Di.Te., oltre il 60% dei ragazzi tra i 9 e i 16 anni resta connesso più di quattro ore al giorno. Non è solo una questione di abitudini, ma di salute psicologica e relazioni. Cyberbullismo, isolamento sociale e dipendenze tecnologiche sono fenomeni in crescita, che richiedono risposte concrete.

A guidare la serata sarà Giovanni Siena, psicologo e psicoterapeuta, Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Di.Te., che lancia un appello chiaro:

“Il digitale è parte della vita dei nostri figli, ma senza strumenti educativi rischiamo di trasformare opportunità in fragilità. Serve un’alleanza tra famiglie, scuola e comunità per costruire consapevolezza e prevenzione.”

Sandrino Bizzarri, presidente della Biblioteca, afferma:

“La nostra Biblioteca, nei suoi cinquant’anni di attività, ha sempre avuto l’obiettivo di costruire una comunità più attenta, solidale e consapevole.
Abbiamo voluto fortemente questo incontro con il dott. Giovanni Siena perché crediamo che informare, condividere e agire siano i primi passi per tutelare il futuro di tutti.”

L’incontro è gratuito e aperto a tutti. Diffondere e condividere l’iniziativa è un gesto semplice ma prezioso: può ispirare altre persone a partecipare, a informarsi e a diventare parte attiva di un cambiamento positivo.

“IO LEGGO TU LEGGI” seconda edizione

 A partire dal prossimo giovedì 13 novembre, tre mesi di bellissime letture animate aspettano bambini e famiglie alla Biblioteca di Brugnetto!

Le letture interesseranno i bambini da 2 a 6 anni nei pomeriggi di giovedì 13 novembre, giovedì 4 dicembre e lunedì 5  gennaio, dalle 17.00, presso la sede della Biblioteca O. Franceschini in via Antonelli 3 a Brugnetto di Trecastelli.

Per i piccolissimi da 0 a 24 mesi invece due incontri nelle mattine di sabato 29 novembre e sabato 13 dicembre, dalle 10.00 o 10.30, sempre presso la sede della Biblioteca O. Franceschini in via Antonelli 3 a Brugnetto di Trecastelli.

Ad animare le letture ci sarà un volto noto e caro a molti dei vostri bambini, l’educatrice Anna Borio.

Dopo il successo dello scorso anno, l’iniziativa si ripete con una importante novità: ad attendere le famiglie in biblioteca non ci saranno solo molti nuovi libri per bambini ma anche una accurata scelta di saggi sulla genitorialità riservati a genitori di bambini di tutte le età.

L’iniziativa, volta a sensibilizzare le famiglie all’importanza della lettura ad alta voce ai più piccoli, fa parte del progetto “Io leggo, tu leggi – seconda edizione” finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi nell’ambito dei contributi 2025 per Volontariato, filantropia e beneficenza.

Toccante ricordo di Stefano Mariani

Grande partecipazione di pubblico a Brugnetto per ricordare il fotografo Stefano Mariani

La nostra Biblioteca, che quest’anno compie 50 anni di attività, ha inteso così onorare la figura e l’opera di Stefano Mariani a Brugnetto dove è nato e ha trascorso la prima parte della sua vita, prima di trasferirsi a Senigallia. A Brugnetto Stefano è stato uno dei soci fondatori del nostro sodalizio e sempre in prima linea in ambito sociale e sportivo, impegnato anche nella locale Società Sportiva oggi Polisportiva Trecastelli. A Brugnetto è conosciuto come persona positiva, seria nel lavoro, inflessibile nei principi morali, però meno conosciuto sotto il profilo artistico. Per valorizzare questo aspetto abbiamo chiesto il contributo di chi ha condiviso e sostenuto la sua passione per la fotografia.

Marcello Sparaventi, presidente della Associazione Centrale Fotografia di Fano ha accettato di coordinare la serata.

Ha ricordato la sua collaborazione alla prima mostra di Stefano Mariani allestita nel 1985 a Lucera, patria di Emanuele Cavalli e ispiratore di una generazione di fotografi senigalliesi. Quindi ha fatto una carrellata dei lavori di Stefano avvalendosi anche di alcune clip video tratte dalla serata a lui dedicata dal Gruppo Fotografico F7 in cui Stefano raccontava il senso della sua opera e la genesi di alcuni suoi lavori.

Gianluca Vincenzetti ha raccontato come un incontro casuale con Stefano lo abbia condotto alla condivisione di tante momenti del suo percorso artistico.

Marco Lion ha espresso il rammarico di aver conosciuto Stefano troppo tardi ma di aver ricevuto una “illuminazione” dalla scoperta della sua opera di artista “solitario vagante” un flaneur di baudelairiana memoria.

Simone “Quilly” ha raccontato il suo coinvolgimento in alcune sue produzioni e anche aspetti goliardici della loro amicizia che in alcuni tratti è stata anche burrascosa.

Valentino Mandolini, coetaneo, amico d’infanzia  con cui ha condiviso le scuole tecniche, ha messo in luce il suo spirito poliedrico e instancabile. Per un periodo Stefano è stato anche ciclista a livello agonistico.

Angelo Secondini, artista e musicista che ha collaborato intensamente ad alcuni progetti di Stefano Mariani, ha messo in rilievo l’originalità della sua opera e il ruolo di Franco Vaccari come suo riferimento artistico.

Come Biblioteca Circolo Culturale Oscar Franceschini ringraziamo tutti i relatori e il numeroso pubblico di amici e fotografi. Un grazie particolare ai familiari per la partecipazione, il sostegno e la messa a disposizione di una selezione del materiale fotografico. Noi ce l’abbiamo messa tutta, secondo le nostre possibilità e limiti, per dare il meritato rilievo ad un nostro concittadino.

Ringraziamo il Comune di Trecastelli, presente il sindaco Marco Sebastianelli, il Comune di Senigallia  e l’Unione dei Comuni “Le Terre della Marca Senone” che hanno dato il loro patrocinio. Grazie alla Banca di Credito Cooperativo di Ostra e Morro d’Alba che ha offerto il sostegno a questa iniziativa.

Siamo orgogliosi di aver per primi ricordato la figura di Stefano Mariani come uomo e fotografo. Nutriamo la fiducia che questa nostra iniziativa sia di stimolo per altre iniziative analoghe e sia l’inizio di un percorso volto a valorizzare pienamente la figura e l’opera di Stefano Mariani.

STEFANO MARIANI: la fotografia come atto vitale

Stefano Mariani, la fotografia come atto vitale. Un incontro per condividere racconti e frammenti che restituiscono la sua presenza umana e creativa.

Con questo titolo la Biblioteca Circolo Culturale “O. Franceschini” di Brugnetto di Trecastelli, venerdì 24 ottobre alle ore 21, vuole ricordare Stefano Mariani, recentemente scomparso, nato proprio a Brugnetto nel 1953 e dove è vissuto per tanti anni. Con la partecipazione di amici e fotografi, ricorderemo la sua figura di grande appassionato e stimato fotografo oltre che persona motivata all’impegno sociale vissuto nel rispetto di principi etici e solidali.

La serata vuole essere una sorta di indagine sulla sua fotografia, la sua personalità e il suo essere cittadino, accompagnati da alcuni brani video e una selezione delle sue opere.

Coordinati da Marcello Sparaventi, presidente dell’Associazione Centrale Fotografia di Fano, interverranno: Marco Lion, presidente di Italia Nostra, Angelo Secondini, musicista, Gianluca Vincenzetti, videomaker, Simone Tranquilli Quilly, edicolante e Valentino Mandolini, amico d’infanzia.

L’appuntamento è per venerdì 24 ottobre alle ore 21 presso la Sala della Comunità “don Luigi Paoletti” in via Antonelli n.7 a Brugnetto di Trecastelli.

Crisi Climatica: lo sanno anche le galline

La Biblioteca Circolo Culturale “O. Franceschini” di Brugnetto propone un incontro Venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 21 nell’ambito delle iniziative per i 50 anni del sodalizio.

A 10 anni dalla Enciclica “Laudato si’” di papa Francesco il tema del clima si fa sempre più stringente mentre i messaggi che provengono dai media e dalle istituzioni sono spesso contraddittori e fuorvianti, se non addirittura negazionisti. Per questo come Circolo Culturale ci siamo detti che è necessario conoscere meglio lo stato delle cose e chiederci cosa ognuno di noi può fare, ora e in concreto, per portare un contributo al cambiamento di atti e stili di vita allo scopo di “lasciare questo mondo un po’ migliore di quanto lo si è trovato” (Robert Baden-Powell).

Il Circolo Culturale di Brugnetto ha chiesto ad Antonio Minetti, architetto territorialista, di aiutarci in questa prospettiva. Abbiamo scelto un titolo un po’ curioso “Crisi climatica: lo sanno anche le galline” ma scopriremo che non si tratta solo una battuta di spirito. Lo scopo che dicevamo è sintetizzato nel sottotitolo più impegno pubblico e privato per la sicurezza di tutti

Conferenza del prof. Santoni sui partigiani di Trecastelli

📖 Una pagina di storia locale – Serata a Brugnetto 🌙✨

Hai sentito parlare dei 33 Partigiani di Trecastelli?
Ora puoi conoscerli davvero da vicino: le loro vite, il loro coraggio, il loro impegno.

➡️ Visita il link per accedere alle schede personali https://www.bibliof.it/trentatre-ribelli-a-trecastelli/

Scoprirai:
• nomi, rango e ruolo durante la Resistenza;
• storie di sacrificio e atti di valore;
• ricordi delle loro famiglie e testimonianze;
• il legame con il territorio di Trecastelli e oltre.

🙏 Ricordare non è solo rivivere il passato: è continuare a dare valore a ciò che hanno fatto, affinché il loro esempio resti vivo.

La Biblioteca Circolo Culturale Oscar Franceschini ringrazia di cuore il prof. Giuseppe Santoni ed Elena Morbidelli presidente ANPI Trecastelli per la interessante serata.

Per rivedere la registrazione integrale della serata