
In collaborazione con la Fondazione Caritas Senigallia, all’interno del progetto SPRAR , e con la Cooperativa Sociale 3effe.
Per i bambini della scuola dell’infanzia ed elementari.
In collaborazione con la Fondazione Caritas Senigallia, all’interno del progetto SPRAR , e con la Cooperativa Sociale 3effe.
Per i bambini della scuola dell’infanzia ed elementari.
La biblioteca – circolo culturale “Oscar Franceschini” di Brugnetto di Trecastelli invita i cittadini sabato 29 aprile, con inizio alle ore 16, alla cerimonia di inaugurazione della biblioteca Giramondo.
Dopo oltre 40 anni di attività la biblioteca di Brugnetto si dà un nuovo inizio. Nei mesi scorsi ha rimodernato e reso più accoglienti i locali e ha aperto la collaborazione con altri gruppi che operano nel territorio in ambito culturale e sociale: il movimento artistico Introvisione che propone eventi d’arte e corsi di fotografia; l’associazione Il Valigiante orientato a laboratori espressivi e al potenziamento didattico; Laura Facchini con i suoi corsi di pittura e arteterapia; l’English Club con i frequentatissimi corsi di inglese.
Nuove proposte e oppurtunità dunque unite a quelle tradizionali e consolidate nel tempo. All’interno della Biblioteca, che ospita oltre quattromila volumi, è stato ricavato anche un angolo ricreativo. La biblioteca organizza anche gite culturali, teatro per ragazzi, concerti musicali, convegni.
Lo scorso anno ha promosso un concorso tra le classi elementari e medie del Comune di Trecastelli per dare un nome a questo luogo di aggregazione. La proposta più bella è stata giudicata quella di “Biblioteca Giramondo” associata ad un nuovo logo che verrà presentato per l’occasione.
Sabato pomeriggio verrà inaugurato ufficialmente questo nuovo ambiente e verranno proposte per l’occasione diverse iniziative rivolte ai ragazzi e agli adulti.
Importante incontro a Brugnetto mercoledi 29 giugno alle ore 21 nella Sala della Comunità della parrocchia. Si parlerà degli stranieri ospitati nella Frazione, da chi sono seguiti, con quali finanziamenti e qual è il ruolo dei Comuni e della Caritas diocesana.
L’incontro nasce dall’esigenza di informare i cittadini sui progetti di accoglienza di Casa Sant’Ubaldo, struttura posta nei locali dell’ex Scuola Materna parrocchiale di Brugnetto dove da anni sono accolte donne gestanti, e dei richiedenti asilo Afghani e Siriani recentemente ospitati in appartamenti privati.
Interverranno, coordinati dal giornalista Ciro Montanari:
Giovanni Bomprezzi Vice-Direttore Caritas Senigallia
Sabrina Secchiaroli Responsabile Servizi Sociali del Comune di Trecastelli
Giuseppina Campolucci Responsabile Servizi Sociali Comune Senigallia
Asmae Dachan Giornalista e scrittrice Freelance in Siria
Si auspica una numerosa partecipazione di tutti i cittadini di Brugnetto e Trecastelli.
Giunge puntuale, con l’arrivo delle festività natalizie, il Concerto di Natale, promosso dalla Biblioteca – Circolo Culturale “Oscar Franceschini” di Brugnetto. Grazie alla collaborazione dei Comuni di Ripe e Senigallia, quest’anno si esibirà il Coro Polifonico Malatestiano di Fano, diretto dal M° Francesco Santini.
L’appuntamento è per sabato 18 dicembre alle ore 21.15 nella Chiesa San Michele Arcangelo di Brugnetto (ingresso gratuito).
Il Coro Malatestiano si è costituito nel 1968 e sin dalla sua fondazione ha svolto un’intensa attività per la promozione della musica polifonica sacra e profana. Grazie a questa sua più che quarantennale esperienza, il Malatestiano è andato formandosi un repertorio che spazia dai brani della polifonia classica del XV e XVI secolo fino alle opere di autori contemporanei italiani e stranieri.
Oltre all’effettiva attività artistica e al lusinghiero numero di trasferte all’estero realizzate, il Malatestiano promuove diverse iniziative di carattere culturale e musicale: serate d’ascolto, scuola di musica, concerti didattici e seminari ma soprattutto, dobbiamo ricordare l’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano” che, nei suoi 37 anni di vita ha portato a Fano i migliori cori europei ed extraeuropei.
In più, dal 2001, l’Accademia Europea per Direttori di Coro e giovani cantori, organizzata da Europa Cantat, è gemellata con cadenza biennale col Festival aggiungendo ulteriore prestigio alla manifestazione che è divenuta un punto di riferimento nell’ambito delle più importanti rassegne europee di canto corale.
da S. Mandolini
Venerdì 23 luglio, alle ore 21.30 (ingresso gratuito) nella Piazza Garibaldi di Brugnetto di Ripe si esibirà il gruppo degli Sbandieratori e Tamburi “L’Araba Fenice” di Corinaldo, reduci da una recente turnee in Australia.
Lo spettacolo è intitolato “Orlando… che per Amore venne in furore e matto, d’ uom, che si saggio era stimato prima”, liberamente tratto dall'”Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto. Il gruppo Sbandieratori e Tamburi presenta lo spettacolo di piazza, interamente articolato sull’uso espressivo e narrativo di linguaggi coreografici di giochi di bandiere, coniati dal Maestro di Bandiera Giovanni Nardoni.
L’evento rientra nel cartellone delle manifestazioni estive del comune di Ripe ed è patrocinato dalla stessa Amministrazione Comunale.
Il Circolo Culturale “O. Franceschini” di Brugnetto ed il Centro Giovanile di Ripe, promosso dall’Amministrazione Comunale da più di un anno condividono la sede negli stessi locali della Biblioteca di Brugnetto. Hanno avuto così inizio una collaborazione reciproca per promuovere numerose iniziative a favore della cultura e per incentivare sane e costruttive modalità di aggregazione tra i giovani.
Questo progetto, a cui si è aggiunto anche il prezioso appoggio della parrocchia di Brugnetto, dopo un normale rodaggio faticoso, ha subito cominciato a dare i suoi preziosi frutti. È stato promosso un Laboratorio musicale in cui si è proposto l’apprendimento della chitarra. Sin dal febbraio scorso ha aderito un discreto numero di ragazzi che hanno partecipato con impegno. Il corso si è concluso nel mese di giugno con un saggio da parte degli allievi.
Durante i mesi di aprile-maggio il Circolo ha proposto un corso-base di fotografia digitale guidato dal fotografo senigalliese Nevio Arcangeli. L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata, vista la partecipazione di fotoamatori e semplici appassionati provenienti anche dai paesi limitrofi.
Sempre maggiore successo ha ottenuto la Rassegna teatrale per bambini A teatro con mamma e papà. Per ogni domenica di luglio sono stati presentati i seguenti spettacoli: Bubbusettete e Cinderella Vampirella della Compagnia Teatro Pirata; Burattini, fiabe e nani della Compagnia Vladimiro Strinati, infine Il galletto meraviglioso della Compagnia Tiriteri. La partecipazione del giovane pubblico e delle famiglie è stata di gran lunga superiore alle aspettative, grazie anche all’ideazione della Teatrocard, una tessera consegnata a tutti i bambini. Ad ogni appuntamento teatrale veniva posto il timbro che corrispondeva ad una presenza allo spettacolo. Al termine della rassegna ai bambini con almeno 3 presenze è stato offerto l’ingresso gratuito al Centro vacanze Verde-Azzurro di Cingoli (An).
L’ennesima edizione della Tavolata del Borgo è tornata a ravvivare via Garibaldi nella sera di sabato 1 agosto, con il primo piatto cucinato dalla Trattoria Baldini di Brugnetto. Al termine della cena è seguita la rappresentazione teatrale in vernacolo del Gruppo Teatrale di Passo Ripe.
In conclusione delle iniziative estive, nella serata di venerdì 7 agosto è stata organizzata una proiezione di diapositive in collaborazione con il Gruppo Società e Ambiente di Senigallia, dal titolo “Per le antiche strade. Passeggiate alla scoperta delle colline senigalliesi”, tratte dai libri Per le antiche strade Volume 1 e Volume 2. Gli autori delle bellissime immagini paesaggistiche e di flora e fauna locali sono Tonino Tontini e Paolo Pierpaoli.
Da settembre abbiamo ripreso la nostra attività di regolare apertura della Biblioteca e la promozione, assieme al Centro Giovanile, di interessanti iniziative e laboratori. È ricominciato il laboratorio musicale ed il corso di chitarra. È già attivo un Doposcuola nei pomeriggi di martedì, giovedì e venerdì, inoltre sono in cantiere un Laboratorio teatrale, un Laboratorio per Dee-Jay, un Corso per l’apprendimento del gioco degli Scacchi ed uno per realizzare un Sito Internet. Tutte queste attività sono gratuite ed è possibile ancora iscriversi telefonando nel pomeriggio allo 0717958633.
Ultimo appuntamento del 2009 è stato il tradizionale Concerto di Natale di domenica 20 dicembre u.s. in cui si è esibito il Coro “Francesco Tomassini” di Serra de’ Conti.
La Biblioteca sta diventando così un vero o proprio polo di attrazione. Non posso però dimenticare che tutto questo si può realizzare grazie al silenzioso lavoro di diversi volontari, degli amici membri del Direttivo, di tutti coloro che ogni anno continuano a credere in questo progetto tesserandosi. Un particolare ringraziamento va rivolto all’Amministrazione Comunale di Ripe, al dottor Massimo Bellucci responsabile del Centro Giovanile e agli assessorati alla Cultura e ai Servizi alla persona per la loro fiducia e l’impegno mostratoci.
Organi della Biblioteca – Circolo Culturale “Oscar Franceschini”, nominati nell’Assemblea dei Soci:
– Presidente: Simone Mandolini.
– Vice Presidente: Sandrino Bizzarri.
– Segretario: Cinzia Mosci.
– Cassiere: Enrico Righini.
– Direttivo: Natalina Magi, Silvano Mosca, Gino Montesi, Laura Tiranti, Giovanna Tonelli.
Domenica 12 luglio il secondo dei quattro spettacoli della Rassegna di Teatro per Ragazzi promossa dalla Biblioteca – Circolo Culturale “Oscar Franceschini” di Brugnetto, in collaborazione col Comune di Ripe e l’Associazione Teatro Giovani di Serra San Quirico.
Alle ore 21 con ingresso gratuito, presso la Pista Polivalente di via Pio IX di Brugnetto di Ripe, la Compagnia Teatrale Vladimiro Strinati di Cervia presenta “Burattini, fiabe e nani” di e con Vladimiro Strinati. In questo spettacolo le legnate e le sberle del Teatro dei Burattini si accompagnano con l’arte del racconto.
Una farsa di burattini della tradizione emiliana, i cui protagonisti sono quelli di sempre: il raziocinante Fagiolino, e lo scanzonato Sganapino, alle prese con il prepotente di turno, il Commendator Lombardozzi, che insidia la povera Rosaura, figlia del Dottor Balanzone. A volte le bastonate si interrompono e lasciano il posto alla narrazione, ovvero alla fiaba del Nano di Culicutidogna, raccontata fuori dalla baracca, con l’aiuto di una sedia e un pupazzo da indossare.
“…E’ la storia di un uomo così piccolo, ma così piccolo che era una meraviglia guardarlo”. Anche a questo primo spettacolo verrà consegnata ai ragazzi la “Teatrocard”: ad ogni spettacolo verrà timbrata la presenza. Per tutti coloro che avranno partecipato almeno a tre spettacoli, verrà offerto l’ingresso gratuito al Centro Vacanze “Verde azzurro” di San Faustino di Cingoli. In caso di pioggia gli spettacoli avranno luogo presso la Sala della Comunità della Parrocchia di Brugnetto in via Antonelli n. 9.
La Biblioteca – Circolo Culturale “Oscar Franceschini” di Brugnetto, in collaborazione col
Comune di Ripe e l’Associazione Teatro Giovani di Serra San Quirico, promuove
l’ormai consolidata Rassegna di teatro per Ragazzi.
La rassegna, giunta alla sua quinta edizione, prevede quattro spettacoli gratuiti rivolti a tutti i bambini i ragazzi. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21 nelle quattro domeniche di luglio, presso la Pista Polivalente di Brugnetto di Ripe in via Pio IX.
Torna anche quest’anno la “Teatrocard”: ad ogni spettacolo verrà timbrata la presenza. Per tutti coloro che avranno partecipato almeno a tre spettacoli, verrà offerto l’ingresso gratuito al Centro Vacanze “Verde azzurro” di San Faustino di Cingoli.